Intervento 1:
PADIGLIONE 1

Nuova sede Accademia Musicale Internazionale

Il Padiglione sarà la sede di un’istituzione musicale internazionale che forma giovani talenti provenienti da tutto il mondo con il supporto di maestri e artisti di caratura internazionale. Il valore di questa istituzione scolastica di eccellenza si riverbera non solo sull’intero tessuto sociale locale ma, grazie alla sua capacità di attrazione di talenti e di catalizzatore culturale, è in grado di qualificare l’offerta culturale e formativa del territorio che l’accoglie.

Avanzamento

Intervento 2:
EX ARTIERI

Spazi per innovazione e sostenibilità

Il fabbricato sarà la sede di laboratori e spazi per la ricerca, orientati all’innovazione e alla sostenibilità. E’ inoltre previsto l’inserimento di spazi di lavoro condivisi per incentivare la collaborazione tra diverse professionalità e facilitare le sinergie tra esperienze e modalità di lavoro. Un luogo di condivisione e coworking, pensato per mettere in comunicazione gli studenti con le aziende, gli artigiani con le imprese, facilitando lo scambio di idee e la nascita di nuovi progetti.

Avanzamento

Intervento 3:
PADIGLIONI 10-12

Nuova sede Circondario Imolese e laboratorio sulla storia della psichiatria

I Padiglioni fungeranno da nuova sede del Circondario Imolese (10 Comuni) per numerosi servizi ai cittadini su diverse tematiche (ambiente, educazione, formazione, sicurezza pubblica, mobilità e trasporti, salute e assistenza). E’ inoltre previsto l’inserimento di un laboratorio sulla storia della psichiatria imolese, di cui il luogo conserva la memoria storica.

Avanzamento

Intervento 4:
EX CABINA ELETTRICA

Infopoint / laboratorio cicloturismo metropolitano

Nel fabbricato sarà inserito un info point e un laboratorio cicloturistico metropolitano, col fine di favorire un turismo sostenibile e inclusivo, volto alla valorizzazione di percorsi e iniziative dedicate per promuovere il territorio metropolitano in riferimento al circuito delle due ruote. E’ previsto l’inserimento di servizi utili per i biker (deposito bici, lavaggio, officina, ecc …), con l’obiettivo di promuovere la rete ciclabile metropolitana (“Bicipolitana”), tra cui è inserita la “Ciclopista del Santerno”, che vede in Imola uno dei punti principali.

Avanzamento